categorie
Smartphone
Come acquistare su Internet

Come acquistare su Internet

Come acquistare su Internet

Ormai il tempo libero a tua disposizione scarseggia e, tra le altre cose, a risentirne è anche lo shopping: non hai più tempo di visitare i negozi durante l’orario di apertura e finisci irrimediabilmente per posticipare acquisti dei quali, a onor del vero, avresti bisogno. Per questo motivo, dopo un po’ di tentennamento iniziale, stai valutando l’opzione del commercio online: non essendo molto pratico sull’argomento, però, sei alla costante ricerca di informazioni su come evitare truffe e, soprattutto, in merito ai sistemi di pagamento accettati dai venditori del Web.

Come dici? Ho descritto esattamente la situazione in cui ti trovi? Allora lascia che te lo dica: ti trovi proprio nel posto giusto, al momento giusto! Nelle battute successive di questa mia guida, infatti, ti spiegherò come acquistare su Internet in modo sicuro: per prima cosa, ti spiegherò come verificare l’attendibilità dei siti online e accertarti della serietà dei venditori; in seguito, ti elencherò quelli che sono i sistemi di pagamento più comunemente diffusi e accettati, dandoti qualche consiglio utile in merito all’uso.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai ben appreso quelli che sono i meccanismi alla base del commercio in Rete e sarai perfettamente in grado di mettere in pratica i consigli che hai letto. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buono shopping!

Come acquistare su Internet in sicurezza

Prima di entrare nel mondo dell’e-commerce, lascia che ti dia qualche consiglio utile per acquistare su Internet in sicurezza, restando il più possibile lontano da truffe e imprevisti che potrebbero trarti in inganno o, peggio ancora, farti perdere denaro.

Tanto per cominciare, devi controllare l’attendibilità dei siti e-commerce dai quali intendi fare shopping, specie se si tratta di portali poco conosciuti. In primo luogo, verifica che il portale da te scelto utilizzi una connessione sicura, controllando che, nella barra degli indirizzi del browser da te in uso, sia presente una connessione di tipo HTTPS: puoi verificarlo facilmente premendo sul simbolo del lucchetto oppure sul nome del sito Web, visibile a sinistra.

In alternativa, se il sito e-commerce di tuo interesse lo prevede, puoi affidarti anche a sistemi di pagamento come Google Pay e Apple Pay: sostanzialmente, dopo aver scelto gli articoli da acquistare e aver avviato la procedura di pagamento, devi premere l’apposito pulsante ed effettuare l’accesso, rispettivamente, al tuo account Google oppure all’ID Apple; l’importo da corrispondere al venditore, una volta concesse le autorizzazioni necessarie, verrà scalato direttamente dalle carte associate ai rispettivi servizi. Per approfondimenti, da’ uno sguardo alle mie guide dedicate, per l’appunto, a Google Pay ed Apple Pay.

Come acquistare su Internet senza carta di credito

Se l’idea di rilasciare i dati della tua carta di credito proprio non ti va giù e non puoi (o non vuoi) richiedere una prepagata, puoi acquistare su Internet senza carta di credito mediante uno dei sistemi di pagamento online sicuri disponibili in rete. Chiaramente, affinché il tutto vada a buon fine, è indispensabile che il sito Web dal quale ti appresti ad acquistare supporti il metodo di pagamento scelto.

La prima opzione che ti suggerisco di valutare è l’apertura di un conto gratuito PayPal, al quale non è obbligatorio abbinare alcuna carta di credito e supportato da numerosi portali online (come eBay, per esempio): il portafogli personale, infatti, può essere ricaricato effettuando un bonifico bancario su un IBAN specifico (è però indispensabile che il conto di provenienza abbia lo stesso intestatario del conto PayPal), oppure chiedendo a un amico — a sua volta possessore di un conto PayPal — di versare denaro online per tuo conto. Per approfondimenti, leggi pure le mie guide su come aprire un conto PayPal e come ricaricare PayPal.

Tanti siti e-commerce, inoltre, supportano i pagamenti tramite Paysafecard: questo sistema di pagamento è basato sull’inserimento di un codice PIN, che è possibile ottenere acquistando del credito Paysafecard in un punto vendita abilitato; una volta ottenuto il codice, è sufficiente usare il pulsante dedicato al pagamento tramite Paysafecard e immettere il PIN ottenuto in precedenza.

Ancora, puoi scegliere di effettuare ricariche e acquisti su numerosi portali online servendoti di apposite carte regalo: queste “card”, che possono essere acquistate su Internet o tramite specifici punti vendita, consentono di comprare beni di vario tipo (o sottoscrivere/rinnovare abbonamenti) semplicemente inserendo il codice stampato sulle stesse.

Tra le più celebri e usate “gift card” meritano menzione i buoni regalo Amazon, le carte regalo PlayStation, lecarte regalo Netflix, le carte regalo Play Store e iTunes/App Store: per saperne di più in merito alle soluzioni che ti ho menzionato finora, ti consiglio di prendere visione della mia guida su come comprare su Internet senza carta di credito, nella quale ho approfondito l’argomento con dovizia di particolari.

Come acquistare su Internet con BancoPosta

Sei titolare di un conto BancoPosta Start, Giovani, Medium, Plus, di un vecchio conto BancoPostaClick o di qualsiasi altra tipologia di conto corrente postale con annessa carta? Se è questa la situazione in cui ti trovi, puoi usare quest’ultima al pari di qualsiasi altra carta di credito/debito, semplicemente specificando l’intestatario della carta, numero, la data di scadenza e il codice CVV2/CVC2 della stessa, all’atto del pagamento.

Se, per qualche motivo, la transazione ti viene rifiutata, potresti aver disabilitato i pagamenti online tramite la carta; per attivarli nuovamente, recati nella sezione Conto dell’app BancoPosta, fai tap sul simbolo dell’ingranaggio situato nei pressi del numero di conto, individua la sezione Acquisti online (si trova in basso) e sposta su ON la levetta corrispondente; se necessario, fai tap sulla voce Seleziona categorie e attiva/disattiva le categorie autorizzate al prelievo dei fondi.

Alcuni siti Web, come Amazon, consentono inoltre di pagare i propri acquisti anche tramite addebito su conto bancario o postale e, di conseguenza, con il conto BancoPosta: in questo caso, è sufficiente specificare l’IBAN del proprio conto corrente tra le opzioni di pagamento, per vedersi addebitate le spese direttamente lì.

Come comprare su Internet e pagare alla consegna

Come dici? Il pagamento elettronico proprio non fa al tuo caso e vorresti capire come comprare su Internet e pagare alla consegna? In questo caso, ti dico fin da subito che la tua ricerca non è stata affatto vana: a dispetto di quanto si potrebbe pensare, infatti, esistono numerosi portali Web che consentono di pagare in contrassegno, ossia direttamente al corriere, in contanti, alla ricezione della merce. Tuttavia, questa modalità di pagamento potrebbe essere essere soggetta a precise condizioni e limiti.

In primo luogo, sono quasi sempre previsti dei costi aggiuntivi, a titolo di diritto di contrassegno; inoltre, il pagamento alla consegna potrebbe non essere disponibile per spese di importo superiore a un limite ben preciso; alcuni store online, a propria tutela, potrebbero negare il diritto di recesso se si paga in contrassegno, trattenere le commissioni o accreditare completamente all’utente le spese di spedizione in caso di reso, eliminare completamente la possibilità di reso o, a seguito di rifiuti ingiustificati, impedire all’utente eventuali spese future.

Ad ogni modo, al momento in cui ti scrivo questa guida, siti come MediaWorldeBayZalandoPittarosso e molti altri consentono, entro certi limiti, di pagare direttamente al corriere, alla ricezione della merce: una volta scelti i beni da acquistare e avviata la procedura per il pagamento, scegli di ricevere la merce in contrassegno e attieniti alla procedura proposta, per ultimare l’acquisto. Se ti interessa approfondire l’argomento, ti consiglio di prendere visione della mia guida dedicata ai siti per pagare alla consegna.

Altri metodi per acquistare su Internet

Quelli che ti ho elencato finora sono certamente i sistemi di pagamento su Internet più diffusi e conosciuti, ma non sono sicuramente gli unici.

Per esempio, se l’e-commerce da te scelto lo prevede, puoi valutare l’impiego di Satispay: se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di una specie di portafogli virtuale ricaricabile, disponibile sotto forma di app per Android e iOS, il quale consente di impostare un limite massimo mensile di fondi prelevabili dal proprio conto corrente, da impiegare per gli acquisti online o presso i negozi fisici, spesso usufruendo di cashback esclusivi (oltre che del Cashback di Stato). Per saperne di più su Satispay, ti consiglio di dare un’occhiata al tutorial d’approfondimento che vi ho dedicato.

Ancora, alcuni siti Web offrono supporto ai pagamenti tramite Amazon Pay: se non ne avessi mai sentito parlare, questo sistema consente di effettuare acquisti online utilizzando il sistema di pagamento associato al proprio conto Amazon, senza doverne inserire esplicitamente i dati: all’atto dell’acquisto, infatti, è sufficiente accedere al proprio account Amazon per completare la transazione, senza la necessità di immettere esplicitamente i dati della propria carta di credito. Maggiori info qui.

Inoltre, ti farà piacere sapere che numerosi shop fisici (specie quelli di abbigliamento) consentono di acquistare dei buoni regalo o delle gift card, da poter riscattare anche per gli acquisti online.

1Commenti

Lascia una risposta